giovedì 16 maggio 2024

Pubblicazione della tesi di dottorato di don Giussani a cura di Monica Zappa

 



«IL MIO NIEBUHR»

La tesi dottorale di don Giussani dedicata al teologo americano. L’occasione di immedesimarsi con la sua vibrante passione ecumenica. E con quel «realismo cristiano» che ha segnato la sua riflessione. Da "Tracce" di maggio
Elisa Buzzi*
«Niente è tanto incredibile quanto la risposta a una domanda che non si pone», quante volte chi seguiva le lezioni di don Giussani, ascoltava le sue conferenze o partecipava alle sue conversazioni lo ha sentito citare questa frase di Reinhold Niebuhr – «il mio Niebuhr», come diceva lui. Non era la sola espressione del teologo americano che Giussani amava ripetere, ma sicuramente è quella che più frequentemente ritorna nei suoi discorsi. È lo stesso Giussani a documentare l’occasione del primo “incontro” con questo giudizio di Niebuhr e a spiegare l’insistenza con cui lo riproponeva: «La realtà è una risposta e Dio è la definizione ultima di questa risposta, ma la risposta è a una domanda, secondo quello che mi ha insegnato quella sera, anzi quel mattino, l’autore principale delle mie tesi di laurea sulla teologia protestante americana moderna (...). La sera avevo finito un capitolo ed ero stanco, perché era tardi; allora ho piantato lì la lettura e sono andato a letto (...). La mattina mi alzo e non so neanche se ho detto le preghiere, perché desideravo andare avanti a leggere quel libro: era interessantissimo, avevo finito un capitolo e cominciavo il capitolo nuovo, che iniziava con questa frase: “Nulla è tanto incredibile quanto la risposta ad un problema che non si pone”» (L. Giussani, In cammino (1992-1998), BUR, Milano 2014, pp. 187-188). E ancora: «Ho sempre citato questa frase ai ragazzi perché la prima condizione per capire la risposta all’umano che Cristo pretende di essere è di sentire fino alla sofferenza la propria domanda umana inevasa. L’incontro con Cristo esalta questo dolore come s’esalta una fame alla vista del cibo» (L. Giussani, Da quale vita nasce Comunione e Liberazione, supplemento a Litterae Communionis-Tracce, 2/2010, p. 11).

Il “libro” di cui parla Giussani è The Nature and Destiny of Man, il testo principale, insieme a Faith and History, oggetto della sua tesi per il dottorato in Sacra teologia, Il senso cristiano dell’uomo secondo Reinhold Niebuhr, che viene ora pubblicata per la prima volta da quando venne discussa, il 23 giugno 1954, a cura di Monica Scholz-Zappa. (...)

https://it.clonline.org/news/cultura/2024/05/16/niebuhr-elisa-Buzzi-tracce-maggio#:~:text=%C2%ABIL%20MIO%20NIEBUHR,Scholz%2DZappa.

ELEZIONI EUROPEE 2024 | Per la pace, un orizzonte ideale

martedì 14 maggio 2024

La via del tramonto (Alessandro D'avenia)

 



La storia ha più volte mostrato, Atene e Roma per fare due esempi, che il tramonto di una civiltà ha la sua principale causa interna nella crisi demografica unita alle scarse capacità creative delle sue guide di fronte alle sfide. Epidemie, guerre, invasioni danno solo il colpo di grazia a un rapporto nascite/decessi insufficiente per l’equilibrio naturale del corpo sociale, guidato da una testa senza soluzioni o con soluzioni inadeguate se non distruttive. A leggere i dati Istat presentati ai recenti (stupidamente criticati o falsamente raccontati) Stati generali della Natalità, anche noi siamo al tramonto come tutte le culture che, per mancanza d’amore verso se stesse e di guide illuminate (la disaffezione al voto lo dimostra) scelgono la fine, come un disperato che si lascia morire. 


È irreversibile l’inverno? Lo sarebbe se gli stessi dati non mostrassero una possibile primavera: 8 persone su 10 in Italia vogliono figli, ma non riescono a tradurre in pratica il progetto. Non manca desiderio di generare ma le condizioni, soprattutto per le donne ancora prive di libertà di scelta. Save the children nel rapporto 2024 sulla maternità in Italia le chiama infatti «le equilibriste» per la fatica o l’impossibilità di conciliare desideri e realtà. Perché siamo agli ultimi posti rispetto ai Paesi dell’Ue nel rispondere a questa emergenza? E siamo sicuri che il problema riguardi solo le donne? Servono un po’ di dati, perché, in una famiglia, non si cresce senza fare i conti.

Da anni in Italia nascono meno di 400 mila bambini, record negativo nel 2023 con 379 mila nati, a fronte di 661 mila decessi. Nel 2050 ci sarà un ragazzo ogni 3 anziani. Gli apporti migratori non saldano il rapporto di sostituzione, necessario alla copertura del welfare: cala la qualità della vita come è evidente nel servizio sanitario e scolastico. Per garantire l’equilibrio sociale il tasso di fertilità dovrebbe essere di almeno due figli per donna, in Italia è di 1,2 e l’età media della maternità 31,6 anni, la più alta in Europa, la cui media è 29,7. La Francia, che ha il tasso di fertilità migliore (1,8), offre infatti da tempo agevolazioni fiscali, nidi, tempo pieno scolastico, part-time entrambi i genitori. 


La Germania (1,5 figli per donna) dà supporti economici, congedi retribuiti e nidi garantiti. La Finlandia, ai minimi nel 2019 (1,35 figli per donna), ha invertito la tendenza con voucher baby-sitter, sgravi fiscali, congedo parentale più lungo e trasferibile da un genitore all’altro. Come si vede questi Paesi hanno cambiato mentalità di fronte alla sfida, mettendo al centro la cura del bambino e alla pari donne e uomini. Noi ancora no. In Spagna dal 2021 c’è il congedo parentale di 16 settimane per ciascun genitore (prime 6 obbligatorie, le successive facoltative o a tempo pieno o part time) con il 100% dello stipendio. In Portogallo i giorni indennizzati sono 150 al 100% o 180 all’80% dello stipendio, con la possibilità di altri tre mesi a testa di lavoro part-time. In Norvegia sono 12 i mesi di congedo retribuito suddivisi o condivisi tra padre e madre. In Svezia ogni genitore ha 16 mesi di congedo, tre all’80% dello stipendio. La Germania ha un congedo parentale flessibile: i genitori possono lavorare fino a 32 ore settimanali per 24 mesi. In Polonia il congedo dura 36 settimane, 20 retribuite al 100%. 


E noi? Con la legge di Bilancio 2024, al congedo obbligatorio di 5 mesi per la madre all’80% dello stipendio e solo 10 giorni a stipendio pieno per il padre, si aggiunge la possibilità, ma solo per i lavoratori dipendenti, di altri due mesi complessivi per i genitori, all’80% entro i primi 12 anni di età del bambino. Ma il secondo mese così retribuito riguarderà solo il 2024, dal 2025 verrà ridotto al 60%. Ci sono poi: l’assegno unico universale (in base al reddito, da 50 a 200 euro al mese per ogni minore); l’azzeramento dei contributi solo per le madri lavoratrici con più di tre figli; il bonus nido. Si tratta però di aiuti non sistematici (smetteremo mai di essere il Paese di superbonus ed elemosine elettorali?), dai criteri ingiustamente restrittivi e iperburocratizzati, e di norme che ignorano che un figlio si genera e quindi si cresce in due e alla pari. 


Se a tutto ciò aggiungiamo che i nostri nidi coprono solo il 28% per la fascia 0-3, non stupisce che spesso una donna debba lasciare il lavoro dopo il parto. In sintesi il nostro welfare non supera la sfida e non tiene conto della parità: la spesa del Pil per la famiglia è dell’1,4% (1,9 la media Ue, 2,2 in Francia, 2,9 in Finlandia). Se gli effetti delle norme entrate in vigore nel 2024 sono ancora da vagliare, colpisce però una contraddizione in atto da tempo. La Costituzione dice all’art.31: «La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l’adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l’infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo», mentre all’art. 11 recita: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». Eppure in questi anni ciò che è aumentato in modo sistematico, ma non sempre chiaro e condiviso, è la spesa bellica. Quella mondiale ha raggiunto nel 2023 il record di 2.443 miliardi di dollari, in Europa è cresciuta del 16%, mai così dalla Guerra Fredda, e la più alta è proprio in Europa occidentale (345 miliardi). Gli Stati membri della NATO, di cui facciamo parte, hanno stanziato nel 2023 ben 1.341 miliardi di dollari, il 55% del totale mondiale. In Italia nel 2024 è prevista una spesa militare di 28 miliardi di euro, un aumento di 1,4 miliardi rispetto alle stime dell’anno precedente, di questi circa 10 per nuovi armamenti. 


Si dice siano necessari per gli attuali fronti bellici e per strategie di deterrenza ma, ammesso che sia così, non dovrebbero andar di pari passo con la cura? Che cosa me ne faccio del recinto elettrificato per difendere una casa a pezzi? Come ha scritto G.K.Chesterton riferendosi a un quartiere di Londra: «Se la gente amasse Pimlico come le madri amano i loro figli, gratuitamente, in un anno o due il quartiere potrebbe diventare più bello di Firenze. Certi lettori diranno che questa è pura fantasia. Io rispondo che questa è la vera storia dell’umanità. È così che le città sono diventate grandi. I romani non amavano Roma per la sua grandezza. Roma era grande perché i romani l’avevano amata» (Ortodossia). 

(......)

https://www.corriere.it/alessandro-d-avenia-ultimo-banco/24_maggio_13/via-tramonto-c2e6bfcd-1b0e-4e91-95b5-0e470f5cexlk.shtml#:~:text=La%20storia%20ha,di%20Andrea%20Manzella





mercoledì 8 maggio 2024

Vittadini : il contributo dell'Europa


 

Per avere un ruolo nella realtà internazionale, l'Ue deve correggere i suoi errori e tornare allo slancio ideale dei Padri fondatori. Non certo ripiegare sul sovranismo dei piccoli Stati-nazione

Quali speranze, dopo tanti anni di promessa, integrazione e reale unità politica, possono venire dall'Europa e dalle prossime elezioni di giugno? Partiamo da una considerazione positiva. Gli anni della pandemia da Covid sono stati sofferti particolarmente in Italia e anche in Europa. E la sofferenza drammatica non è stata circoscritta alla malattia e alla conta dei morti. In quel lungo frangente di difficoltà l'Europa ha dimostrato di saper reagire, con la maggioranza dei suoi cittadini che ha seguito le indicazioni degli esperti.

È proprio dopo la pandemia, che l'Unione Europea ha in parte sospeso i parametri di Maastricht e con il NextGenerationEu ha creato un nuovo safe asset di debito comune, dimenticando i particolarismi nazionali e prendendo atto di una situazione continentale che riguardava l'intero popolo europeo. Dalla sofferenza è nata una grande speranza. A questo punto, di fronte ai conflitti, che sono ricomparsi in questi tempi in modo nefasto, gli europei sono di fronte a una domanda non rinviabile. Si deve decidere se si vuole continuare a essere un parziale mercato economico, unito e connesso, ma senza peso politico, o se si ritiene utile diventare un polo politico ed economico capace di giocare un ruolo autonomo nella nuova realtà internazionale: la risposta da dare e attuare non potrà mai essere il ritorno ai piccoli Stati nazione.

Purtroppo le istituzioni dell'Unione Europea, dopo la parentesi della risposta alla pandemia, sono rimaste vincolate a una serie di errori che già erano arrivati negli anni 90, con una globalizzazione mal gestita e contraddittoria, con delle istituzioni che non sembrano affatto garantire la reale rappresentanza del popolo europeo, senza una Costituzione, senza altre forme di reale integrazione, con il diritto di veto di un Paese che può bloccare una grande comunità e con l'ingresso nel 2004 di tanti Paesi di differente storia e cultura diversa da quella dei fondatori.

Così l'Unione ha seguito una strada sbagliata trovandosi come un agglomerato di Paesi legati debolmente per affrontare i grandi problemi internazionali. Il vero problema per questa svolta è di metodo: di fronte a questo basso profilo europeo, aggregazioni sociali e corpi intermedi, da cui nascono anche i partiti, devono cominciare a svolgere la loro funzione di "comunità pensanti", le uniche in grado di ricostruire la forza del pensiero e la capacità critica che è il "sale" della democrazia. Anche gli Stati nazionali devono tendere a diventare "comunità pensanti" assumendosi il compito di collegare l'Europa alle comunità nazionali.

D'altro canto non si parte da zero: queste "comunità pensanti", collaborando con le istituzioni europee, hanno migliorato la nostra vita quotidiana in tanti aspetti, di cui ci dimentichiamo, secondo una cultura sussidiaria. Gli studenti che girano per l'Erasmus, i progetti comuni di ricerca per le università, la libera circolazione di persone e merci, le collaborazioni sistematiche tra imprese, i progetti e gli ideali comuni tra corpi intermedi, soprattutto una cultura per la pace voluta dalla maggioranza dei cittadini. Questi sono esempi gratificanti.

Ora, questi esempi devono moltiplicarsi e guidare i rapporti tra le istituzioni, le formazioni sociali e i cittadini. Il principio fondamentale della sussidiarietà stabilisce una relazione virtuosa tra diversi soggetti di un sistema-Paese. Spingendoli a dare il meglio di loro: le persone a concepirsi come "comunitarie" e non solo come individui consumatori; la società ad auto-organizzarsi, grazie al costituirsi di luoghi, aggregazioni, comunità; lo Stato a sostenere la società nel dare risposte e a intervenire laddove non emergano. Ecco l'autentico "motore" verticale e orizzontale di una società democratica.

In definitiva, l'Europa deve sapere riparare ai suoi errori, deve rivedere le tappe fondamentali del suo percorso iniziato tra le rovine del Secondo dopoguerra, per conto di uomini che hanno saputo interpretare in modo encomiabile il loro tempo e hanno dato una prospettiva a questo continente. In una condizione politica mondiale di grande tensione, con guerre in corso e la prospettiva che i conflitti regionali possano diventare globali, oggi una nuova classe dirigente, dopo aver ripensato alla storia dell'Unione Europea, deve ritornare allo slancio ideale dei Padri fondatori.

Questo è il momento di ritornare a sentirsi veramente europeisti e creare non solo istituzioni funzionali, ma aiutare tutto un popolo a sentirsi europeo.

Per gentile concessione de Il Sole 24 Ore

https://www.sussidiarieta.net/cn4203/come-aiutare-tutto-un-popolo-a-sentirsi-veramente-europeo.html#:~:text=Quali%20speranze%2C%20dopo%20tanti%20anni%20di%20promessa%2C%20integrazione%20e%20reale%20unit%C3%A0%20politica%2C%20possono%20venire%20dall%27Europa%20e%20dalle%20prossime%20elezioni%20di%20giugno%3F%20Partiamo%20da%20una%20considerazione%20positiva.%20Gli%20anni%20della%20pandemia%20da%20Covid

martedì 7 maggio 2024

Volantino della Compagnia delle Opere in occasione delle elezioni europee

 


EUROPA. PER LA PACE, UN ORIZZONTE IDEALE

Il progetto europeo alla prova dei conflitti, del deficit democratico e del progresso tecnologico. Il contributo della Compagnia delle Opere in vista delle Elezioni Europee
L’Europa smarrita
L’Unione Europea sta attraversando una fase di difficoltà cominciata con le recenti crisi finanziarie e poi accentuata dalla pandemia e dalla crescente concorrenza globale.
La mancanza di crescita equa tra gli Stati membri mina la sua autorevolezza, mentre i conflitti in atto ne mettono a rischio la stabilità.
Le domande sul ruolo dell’UE, sulla sua identità e sulle principali questioni aperte (tra le quali: transizione energetica e sostenibilità, natalità, welfare e immigrazione, armonizzazione fiscale tra i Paesi membri, politica estera e difesa, temi etici e tecnologia, deficit democratico delle istituzioni) toccano la quotidianità dell’intero sistema economico-sociale: dalle imprese ai singoli cittadini. Ma sarebbe astratto affrontarle senza partire dall’urgenza che oggi più di tutte rischia di mettere in pericolo l’intero progetto.

L’urgenza della pace
.....
https://it.clonline.org/news/attualit%C3%A0/2024/04/24/Volantino-CdO-Europa#:~:text=EUROPA.%20PER%20LA,L%E2%80%99urgenza%20della%20pace

APERTURA FASE TESTIMONIALE DELLA CAUSA DI BEATIFICAZIONE DI MONS.LUIGI GIUSSANI

 


DON GIUSSANI, L'EDITTO DELL'ARCIVESCOVO DI MILANO

In vista della prima sessione pubblica della Fase testimoniale del 9 maggio, pubblichiamo il testo in cui monsignor Delpini invita gli interessati a fornire notizie documentate e veritiere per la migliore conoscenza del fondatore di CL
A tutti i fedeli della Diocesi Ambrosiana e a tutte le persone di buona volontà

Carissimi,
il prossimo Giovedì 9 maggio 2024 alle ore 17.00 presso la Basilica di Sant’Ambrogio in Milano presiederò la prima Sessione dell’Inchiesta Diocesana per la Beatificazione e la Canonizzazione del Servo di Dio, mons. Luigi Giussani, sacerdote ambrosiano.

Nato a Desio il 15 ottobre 1922; fu ordinato presbitero il 26 maggio 1945 dal Beato Cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, che lo incaricò dell’insegnamento della Teologia nel nostro Seminario Arcivescovile di Venegono Inferiore.

Sacerdote appassionato ed entusiasta, insieme all’insegnamento nel Seminario, si dedicò all’animazione pastorale e ai giovani dell’Azione Cattolica Italiana, soprattutto quelli di Gioventù Studentesca, tra i quali portò freschezza di iniziative e nuove intuizioni, che lo coinvolsero sempre di più, tanto che chiese di lasciare l’insegnamento in Seminario per potersi dedicare pienamente alla formazione giovanile, iniziando ad insegnare religione al Liceo Berchet di Milano, ove suscitò subito la risposta entusiasta degli studenti. Seguirono nuove iniziative, nuove intuizioni, nuove proposte, che coinvolsero sempre più numerosi giovani e adulti, dando vita al Movimento di Comunione e Liberazione, che ha segnato la storia della Chiesa ambrosiana e italiana, in anni non privi di turbolenze e contrasti. Il Movimento germogliò diversi e fecondi frutti e si è esteso ormai in tutta la Chiesa, sempre custodendo il cuore della proposta originaria, che ci riporta alle parole del nostro massimo Patrono, sant’Ambrogio: «Cristo è tutto per noi».

LEGGI IL DOCUMENTO UFFICIALE DELL'EDITTO

Morì il 22 febbraio 2005 circondato da autentica fama di santità, che non si è spenta nel tempo, anzi si è accresciuta e sulla quale ora dobbiamo riflettere di fronte a Dio.

Pertanto, conformemente alle indicazioni della Santa Sede, contenute nell’articolo 43 dell’Istruzione Sanctorum Mater, invito chiunque lo voglia a fornirmi notizie documentate e veritiere utili per la migliore conoscenza del Servo di Dio, della sua vita, dei suoi atti, della sua spiritualità, dei suoi frutti.

Tali notizie potranno essere inviate a me direttamente o ai miei collaboratori del Servizio delle Cause dei Santi della nostra Diocesi, presso la Curia Diocesana in Piazza Fontana 2 in Milano.

Il Signore aiuti tutti noi a porci in ascolto della Sua voce e della Sua volontà e ci doni – se questo Egli desidera – di arricchire la schiera dei santi Preti ambrosiani, annoverando tra loro anche don Luigi Giussani, per il bene della nostra Chiesa e del Movimento di Comunione e Liberazione.

monsignor Mario Enrico Delpini
Arcivescovo di Milano


da www.chiesadimilano.it 

L'editto di monsignor Delpini (Foto Unsplash/Sofi)L'editto di monsignor Delpini (Foto Unsplash/Sofi)

venerdì 3 maggio 2024

Mostra : DA SOLO NON BASTO

 


Da solo non basto

In viaggio con i ragazzi di Kayros, Portofranco e Piazza dei Mestieri

La Comunità Educativa La Perla di Monte Sant’Angelo presenta la mostra Da solo non basto, realizzata per il Meeting di Rimini 2023, che si sviluppa a partire dalla narrazione delle storie di un ragazzo e di una ragazza: dieci grandi quadri mettono in scena la loro vicenda, resa in forma poetica dallo scrittore Daniele Mencarelli e accompagnata dalle immagini dell’illustratore Giacomo Bettiol.

Sono storie che raccontano di infanzie difficili, fallimenti scolastici, cadute e tentativi di ripartenza, disillusione di fronte a un mondo adulto che sembra incapace di cogliere le domande che sbocciano nel cuore dei giovani.
L’incontro con alcune realtà educative – KayrosPortofranco Piazza dei Mestieri – apre spiragli di luce e fa intravedere una strada in cui l’umano, con tutte le sue contraddizioni e i suoi desideri, può venire abbracciato e valorizzato, in cui ragazzi e adulti si accompagnano nel cammino di (ri)scoperta del proprio valore e dei propri talenti.

Cuore della mostra è un video con le parole di alcuni giovani che in queste tre realtà hanno trovato la possibilità di una rinascita umana, scolastica, professionale. Hanno trovato luoghi in cui ci si può sentire finalmente a casa.
Nasce così un cambiamento nello sguardo, quando si arriva a percepire che l’uno è importante per l’altro, che da solo non basto, come recita il titolo della mostra.

PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA
Sabato 18 Maggio alle ore 18:30 presso l’auditorium “Bronislao Markiewicz”, ci sarà la presentazione della mostra con interventi di
Giovanni Iovinellaarchitetto e volontario presso l’Istituto Penale per Minori di Nisida (Napoli)
don Emanuele Granatiero.

ESPOSIZIONE MOSTRA
Salone Multimediale – atrio superiore della Basilica San Michele Arcangelo a Monte Sant’Angelo.
Visita gratuita dal pomeriggio del 13 Maggio fino al 28 Maggio 2024. Ore 9:00-13:00 e ore 16:00-20:00.

ULTERIORI INFORMAZIONI
Tel: 349.5701982
Mail prenotazioni: infoprenmostra@gmail.com

giovedì 2 maggio 2024

Lectio Magistralis del Cardinale Pizzaballa sulla pace

 

Pizzaballa: tempi lunghi per una vera pace. Far dialogare perdono, verità e giustizia




Alla Lateranense, lectio magistralis del patriarca di Gerusalemme: "Bisogna lavorare per il cessate il fuoco come primo passo verso altre prospettive di carattere politiche che però sono tutte da costruire". Il cardinale parla di debolezza della comunità internazionale ed esorta le religioni a non "gettare benzina sul fuoco": servono testimoni credibili e onesti, è nel Vangelo che si trovano tutti i criteri per costruire la pace

Antonella Palermo - Città del Vaticano

All’indomani della presa di possesso della parrocchia di Sant’Onofrio a Roma, il patriarca di Gerusalemme, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, tiene una lectio magistralis organizzata dalla Pontificia Università Lateranense sul tema “Caratteri e criteri per una pastorale della pace”, un incontro particolarmente sentito anche per l’affiliazione dell’Istituto di Studio Teologico del Patriarcato Latino di Gerusalemme con la Facoltà di Teologia della PUL, un legame tra Roma e Gerusalemme di “fondamentale importanza per la Chiesa di oggi”, osserva il patriarca.

A margine del suo articolato intervento, sostando alcuni momenti con i giornalisti, ha precisato che "una pace vera e duratura richiederà tempi lunghi. Adesso bisogna lavorare per il cessate il fuoco come primo passo verso altre prospettive di carattere politiche che però sono tutte da costruire, sono tutte un po’ campate in aria". Ha inoltre ribadito che "è molto difficile individuare percorsi, prospettive finché il conflitto è in corso". Ha sostenuto la necessità della liberazione degli ostaggi israeliani e di almeno alcuni prigionieri palestinesi e "poi si vedrà". I cristiani, ha aggiunto, possono creare spazi dove organismi, istituzioni, politici e religiosi possono ritrovarsi. E la Chiesa è impegnata a creare premesse e contesti di facilitazione. Aspetto, questo, che è stato il cuore della relazione di fronte a una assemblea di studenti, ecclesiastici, operatori, uomini e donne impegnate per la pace. Tra i presenti anche padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa.

La Terra Santa sanguina, la pace si chiede con umiltà

“Quanto sta avvenendo in Terra Santa è una tragedia senza precedenti”, esordisce Pizzaballa. “Oltre alla gravità del contesto militare e politico, sempre più deteriorato, si sta deteriorando anche il contesto religioso e sociale”, osserva. “Il solco di divisione tra comunità, i pochi ma importanti contesti di convivenza interreligiosa e civile si stanno poco alla volta disgregando, con un atteggiamento di sfiducia che invece cresce ogni giorno di più. Un panorama desolante”. Il porporato spiega che elementi di speranza non mancano ma che si deve “realisticamente riconoscere che si tratta di realtà di nicchia e che il quadro generale resta molto preoccupante”.

Il termine pace “sembra essere oggi una parola lontana, utopica e vuota di contenuto, se non oggetto di strumentalizzazione senza fine”, sottolinea Pizzaballa. Sia in ebraico che in arabo esprime “pienezza di vita”, un approccio integrale. “Non è quindi solo una costruzione umana o un traguardo dell’umana convivenza, quanto piuttosto una realtà che viene da Dio e dalla relazione con lui”. Chi evangelizza, ricorda il cardinale, annuncia la pace anche ai nemici, proprio come fece Pietro a Cornelio, che era centurione delle forze militari che occupavano la sua terra. Si sofferma, Pizzaballa, su un tratto che dovrebbe caratterizzare chi chiede la pace: “essere consci della propria debolezza”: se non si va incontro all’altro zoppicando, insiste, si rischia di aprire costanti scenari di guerra, perché “l’altro non è più un altro me stesso, ma un nemico, da temere o da eliminare”.

Sua Beatitudine, il cardinale Pierbattista Pizzaballa
Sua Beatitudine, il cardinale Pierbattista Pizzaballa

Per la pace essere disposti a morire, come Gesù

Pizzaballa chiarisce cosa non è la pace: “non è solo convenzione sociale, armistizio, mera tregua o assenza di guerra, frutto degli sforzi diplomatici e degli equilibri geopolitici globali o locali, che in Terra Santa stanno purtroppo saltando!”. Descrive i contorni della pace che sono molto più vasti, e cita Sant’Agostino, perché “si fonda sulla verità della persona umana”. È necessario rimettere l’uomo al centro, tornare al volto dell’altro, alla centralità della persona umana e della sua ineguagliabile dignità. “Quando il volto dell’altro si dissolve – precisa - svanisce anche il volto di Dio e quindi la vera pace”. E poi chiosa: “Per la pace si deve rischiare, sempre. Si deve essere disposti a perdere l’onore, a morire come Gesù”. Ammettendo che la pace in Terra santa sarà sempre un work in progress, il Patriarca rammenta che per la “Chiesa di Terra Santa, calata in un contesto di società plurireligiosa e pluriculturale, ricca di tante diversità ma anche di divisioni, la «pace di Gerusalemme», di cui parla il salmo 121, non è soppressione delle differenze, annullamento delle distanze ma nemmeno tregua o patto di non belligeranza garantito da patti e da muri”. Pizzaballa è convinto che la comunità è chiamata ad essere “strada aperta su cui la paura e il sospetto cedano il passo alla conoscenza, all'incontro e alla fiducia, dove le differenze siano opportunità di compagnia e collaborazione e non pretesto per la guerra”.

Testimoni onesti e credibili, non è un tema banale

“Dovremo sempre più uscire dalla preoccupazione di occupare strutture fisiche e istituzionali, per concentrarci maggiormente su dinamiche belle e buone di vita che, come credenti, possiamo avviare”, sostiene ancora il cardinale Pizzaballa. “In un contesto sociale e politico dove la sopraffazione, la chiusura e la violenza sembrano l’unica parola possibile, noi continueremo ad affermare la via dell’incontro e del rispetto reciproco come l’unica via d’uscita capace di condurre alla pace”. E aggiunge: “La pace ha bisogno della testimonianza di gesti chiari e forti da parte di tutti i credenti, ma ha anche bisogno di essere annunciata e difesa da parole altrettante chiare”.

Evitare di entrare in logiche di competizione e di divisione: questa è la principale raccomandazione del patriarca. “Il nostro stare in Terra Santa come credenti non può rinchiudersi in intimismo devozionale, né può limitarsi solamente al servizio della carità per i più poveri, ma è anche parresìa”. E insiste che l’opzione preferenziale per i poveri e i deboli, però, non deve scivolare in un partito politico.

La leadership religiosa diventi voce libera e profetica

Nel suo intervento, Pizzaballa chiama in causa la responsabilità della leadership religiosa, specialmente in Medio Oriente, che, dice, è essenziale. E indica alcune priorità: la leadership religiosa dovrebbe, sostiene il cardinale, prima di tutto cooperare con tutta la parte migliore della società nel creare una nuova cultura della legalità, e diventare una voce libera e profetica di giustizia, diritti umani e pace. Considerando che non ci si può mai adagiare, soprattutto nel contesto della Terra santa, Pizzaballa torna a dire della importante funzione pubblica della religione. “Non di rado politica nazionale e religione si trovano oggi sul banco degli imputati, accusate del male odierno, o di incapacità, di arretratezza, e così via”, sottolinea precisando che la fede religiosa ha un ruolo fondamentale nel ripensamento delle categorie della storia, della memoria, della colpa, della giustizia, del perdono. “Non si supereranno i conflitti interculturali se non si rileggono e si redimono le letture diverse e antitetiche delle proprie storie religiose, culturali e identitarie. Le ferite causate nel passato remoto e recente, come pure quelle attuali, se non sono curate, assunte, elaborate, condivise, continueranno a produrre dolore anche dopo anni o addirittura secoli”.

Le religioni non siano benzina gettata sul fuoco

Il cardinale auspica la collaborazione delle altre Chiese e delle altre comunità religiose, mettendo in guardia sul fatto che se le religioni diventano funzionali alla lotta politica, come spesso accade in Terra Santa, “diventano come benzina gettata sul fuoco”. Si sofferma sul valore del dialogo interreligioso che, se è autentico, crea mentalità di pace. Poi lamenta che esso “non potrà essere più come prima, almeno tra cristiani, musulmani ed ebrei”. E fa alcuni esempi: “il mondo ebraico non si è sentito sostenuto da parte dei cristiani e lo ha espresso in maniera chiara. I cristiani a loro volta, divisi come sempre su tutto, incapaci di una parola comune, si sono distinti se non divisi sul sostegno ad una parte o all’altra, oppure incerti e disorientati. I musulmani si sentono attaccati, e ritenuti conniventi con gli eccidi commessi il 7 ottobre… Insomma dopo anni di dialogo interreligioso, ci siamo ritrovati a non intenderci l’un l’altro. È per me, personalmente, un grande dolore, ma anche una grande lezione”.

In ascolto della lectio magistralis del Patriarca di Gerusalemme, nell'Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense
In ascolto della lectio magistralis del Patriarca di Gerusalemme, nell'Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense

Purificare la memoria, la pace è legata al perdono

Pace e perdono sono strettamente interconnessi. Non si può avere tutto e subito: “la riflessione sul perdono richiede tempi lunghi”. E sottolinea che “si devono prendere in considerazione le ferite collettive, il dolore di tutti”. Purificare la memoria è fondamentale: “Finché non vi sarà una rilettura delle proprie relazioni storiche, le ferite del passato continueranno ad essere un bagaglio da portare sulle proprie spalle e un criterio di lettura delle relazioni reciproche”. Occorre, in questa prospettiva, una vera formazione culturale in ogni ambito. Così si potranno riattivare dinamiche di vita. A questo proposito, Pizzaballa constata che “tutti gli accordi di pace in Terra Santa, finora, sono di fatto falliti, perché erano spesso accordi teorici, che presumevano di risolvere anni di tragedie senza tenere in considerazione l’enorme carico di ferite, dolore, rancore, rabbia che ancora covava e che in questi mesi è esploso in maniera estremamente violenta. Non si è tenuto conto, inoltre, del contesto culturale e soprattutto religioso, che invece parlava una lingua esattamente contraria (a cominciare dai leader religiosi locali) da quella di chi parlava di pace”.

Il perdono mai disgiunto da verità e giustizia

Laconico è Pizzaballa su un punto cruciale: “il perdono non può essere disgiunto da due altre parole: verità e giustizia”. Aggiunge che nessuna ideologia potrà tenerle insieme, ma solo l’amore. E ricorda che da decenni in Terra Santa c’è l’occupazione israeliana dei territori della Cisgiordania, “con tutte le sue drammatiche conseguenze sulla vita dei palestinesi e anche degli israeliani”. Parla dell’ingiustizia come della prima e più visibile conseguenza di questa situazione politica. Parla del mancato riconoscimento di diritti basilari, di sofferenza nella quale vive la popolazione palestinese in Cisgiordania. “È un’oggettiva situazione di ingiustizia”.

“Mantenere la comunione tra i cattolici palestinesi e israeliani, in questo contesto lacerato e polarizzato, è quanto mai arduo”, osserva il cardinale che fa costante riferimento alla sua personale esperienza sul campo, guardando i volti e le macerie. C’è un modo cristiano di stare dentro un conflitto, afferma, ricordando una lettera alla diocesi inviata qualche mese fa, in cui c’è l’invito ad avere coraggio per la giustizia. Invoca un linguaggio creativo, che dia vita, crei prospettive, apra orizzonti. Insomma, Pizzaballa esorta ad attuare “una pastorale ecclesiale che sappia porre questi tre elementi in continuo, difficile, doloroso, complesso, lacerante, faticoso dialogo tra loro”.

La crisi degli organismi multilaterali

In conclusione, il patriarca di Gerusalemme esprime con dolore che in Terra Santa si assiste alla “crisi crescente degli organismi multilaterali, come ad esempio l’ONU, sempre più impotente e, per molti, ostaggio delle grandi potenze (basti pensare i vari poteri di veto). La comunità internazionale è sempre più debole, e così i vari altri organismi internazionali”. Il suo lungo intervento alla Lateranense si chiude con la denuncia della mancanza di “riferimenti politici e sociali capaci di porre gesti nel territorio che costruiscano fiducia, capaci di scelte coraggiose di pace, di negoziare riconciliazioni, di accettare i necessari compromessi”. Mette in guardia infine dalla facile tentazione per gli operatori pastorali di sostituirsi a quegli organismi, sebbene le pressioni siano sempre più insistenti. La pastorale della pace, conclude, ha solo il Vangelo come riferimento.

I cristiani di Gaza: situazione complessa ma si tengono vivi

Nello spazio dedicato al dibattito nell'Aula Paolo VI dell'ateneo pontificio, il cardinale ha avuto poi modo di descrivere brevemente la condizione dei rifugiati a Gaza e di aggiornare il numero di coloro che sono attualmente nelle parrocchie cristiane: 462 persone nella parrocchia latina e 208 in quella ortodossa. "Rispetto ai primi mesi di guerra la situazione è più calma - racconta il Patriarca - i viveri cominciano ad arrivare, si comprano soprattutto al mercato nero, ma almeno ci sono. Hanno preso tutti casa, si stanno diffondendo malattie, mancano medicinali. La situazione è molto complessa però si tengono vivi, sono bravi. Il Papa è molto presente sia con telefonate che con il sostegno in aiuti". 


continua su Vatican.news


https://www.vaticannews.va/it/vaticano/news/2024-05/pizzaballa-patriarca-lectio-pace-lateranense-gerusalemme.html#:~:text=Pizzaballa%3A%20tempi%20lunghi%20per%20una%20vera%20pace.%20Far%20dialogare%20perdono%2C%20verit%C3%A0%20e%20giustizia