Francesco e le tribolazioni che sta vivendo la Chiesa
Milano
La dottrina e lo spirito della «tribolazione » sperimentati e
sopportati dalla Compagnia di Gesù in tempi «difficili e di
persecuzioni » come quelli della sua soppressione nel 1773 e quelli di
confusione e desolazione vissuta pochi anni dopo dall’Ordine (da poco
ricostituito nel 1814) guidato dal preposito generale, l’olandese Jan
Roothaan (1785-1853), sono in fondo le prove del tutto simili a quelle
che oggi la Chiesa deve affrontare oggi di fronte a tristi fenomeni
come lo scandalo degli abusi. È in fondo lo spirito, con cui deve
essere preso in mano e meditato il volume da oggi in libreria per
Àncora-La Civiltà Cattolica “Lettere della tribolazione” (pagine 144,
euro 16) di Jorge Mario Bergoglio-Francesco, secondo i suoi curatori i
gesuiti Antonio Spadaro e Diego Fares. Il libro - e non è un caso -
custodisce un breve scritto di Bergoglio (risalente al 1987), già
pubblicato in anteprima da “La Civiltà Cattolica” nel maggio scorso,
dedicato al tema della tribolazione (che presentava la raccolta di 8
lettere di due prepositi generali della Compagnia di Gesù, il fiorentino
Lorenzo Ricci e l’olandese Roothaan, “Las cartas de la tribulación”).
La nuova edizione del libro presenta una prefazione aggiuntiva e
inedita di papa Francesco che pubblichiamo in questa pagina. Nel testo
del 1987, il futuro Pontefice si sofferma sul tema della desolazione,
delle tribolazioni e del discernimento come via per superare le
situazioni di turbamento. «Le idee si discutono, – scrive Bergoglio in
uno dei passaggi più forti – la situazione si discerne ». Per padre
Spadaro, attraverso questo testo del futuro Pontefice, si può
comprendere in controluce anche lo spirito con il quale il Vescovo di
Roma ha indirizzato (e riproposti integralmente nel libro) tutti i
documenti indirizzati (dopo il suo viaggio apostolico in Cile e Perù)
ai vescovi cileni e a tutto il popolo di Dio nel 2018 dopo lo scandalo
che ha investito la Chiesa locale sugli abusi ai minori e l’omertà che
li ha coperti, indicando la netta via per «sradicare questa cultura ».
«Sono parole che egli dice oggi alla Chiesa – scrive Spadaro
nell’introduzione a questo bel libro – ripetendole innanzitutto a se
stesso. E soprattutto sono parole che il Pontefice considera
fondamentali oggi perché la Chiesa sia in grado di affrontare tempi di
desolazione, di turbamento, di polemiche
pretestuose e antievangeliche ». Il volune ospita anche un saggio
“Contro lo spirito di accanimento” di Diego Fares, teologo e amico di
Francesco da oltre 40 anni e accanto a lui come nota sempre Spadaro
anche «nei tempi di desolazione». Per padre Fares, la lettera inviata
dal Papa ai vescovi cileni sullo scandalo degli abusi compiuti dal
clero è una «sorta di nuova Lettera della tribolazione ». Lo spirito
della lettera, scrive, «è quello di un padre che parla ai figli che sono
anche genitori». Lo «spirito di paternità –
osserva – si oppone allo spirito di accanimento». Francesco invita «la
comunità ecclesiale a mettersi in uno stato di preghiera» e evidenzia
che «per essere in grado di riparare e di poter guarire le ferite
dobbiamo prima accettare di essere perdonati e confortati dal
Signore». Accanto al commento di padre Fares a guidare i lettori vi è
un autorevole intervento del gesuita di Oxford, James Hanvey. Chiude la
seconda parte del volume, la “Lettera al popolo di Dio” del 20 agosto
2018, pubblicata dopo la diffusione del
rapporto sui casi di pedofilia nelle diocesi della Pennsylvania, negli
Stati Uniti. Situazioni difficili oggi come allora degli autentici
«momenti di turbamento» in cui - ammoniva profeticamente Bergoglio nel
1987, forte della sua formazione ignaziana - dobbiamo evitare la
tentazione di « fermarsi a ruminare la desolazione » ma piuttosto «a
guardare alla vita» senza ancorarsi alla «riflessione sulla confusione»
che certe idee possono produrre.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
IL FATTO
In un libro le lettere di due prepositi generali dei gesuiti in
momenti difficili per la Compagnia Il Papa in due sue prefazioni
parla del discernimento Nel volume anche i documenti contro gli abusi
sessuali compiuti dal clero


La copertina del nuovo libro A sinistra l’incontro del Papa con i vescovi in Cile nel 2018 / Vatican Media