Scandalo Incarnazione
Dio che si fa «compagno improvviso di cammino»: la venuta di
Gesù tra di noi sembra inconcepibile. Ma si può incontrare. Un dialogo con il
filosofo Fabrice Hadjadj
01.12.2024
Claudio Mésoniat
Giornalista, direttore de Il Federalista
Il filosofo Fabrice Hadjadj al Meeting di Rimini (© Archivio
Meeting di Rimini)
Professore, l’Incarnazione ha incominciato a scandalizzare i
primi uomini che incontrarono Gesù, a partire dai suoi migliori amici.
Cominciano lì le prime obiezioni “teologiche” al Dio fattosi uomo. «Scandalo
per i giudei», diceva san Paolo. Ma anche per l’altra grande religione
monoteista, quella islamica, l’incarnazione è una bestemmia contro la purezza
assoluta del divino. Come inquadrare le obiezioni di questi due monoteismi che
lei conosce bene? «Sono un ebreo dal nome arabo che si è convertito al cristianesimo»,
si legge in qualche sua autopresentazione.
Credo sia importante distinguere bene la posizione islamica
da quella ebraica. Per i musulmani, Dio non può farsi carne perché la sua
trascendenza è concepita come una sorta di separazione, di esteriorità, di
inaccessibilità. Mentre la tesi ebraica (quella – diciamo – più diffusa, almeno
da Maimonide in poi, ma che diventa molto forte in Martin Buber, per esempio) è
che Dio ha dato a ogni giudeo la responsabilità di compiere la giustizia, e
dunque di essere lui stesso un “Messia”. Non dobbiamo quindi dimenticare che la
nozione di “incarnazione” anche nel cristianesimo è legata a una dimensione
messianica.
(…)
https://www.clonline.org/it/attualita/articoli/scandalo-incarnazione-hadjadj#:~:text=CHIESA-,Scandalo%20Incarnazione,incarnazione%E2%80%9D%20anche%20nel%20cristianesimo%20%C3%A8%20legata%20a%20una%20dimensione%20messianica.%20Non,-Abbonati%20a%20TRACCE