LETTURE/
Ratzinger, il nichilismo “banale” può essere vinto solo da testimoni
L'autore, traduttore e curatore del volume 13 della
"Opera omnia" di Joseph Ratzinger, "In dialogo con il proprio
tempo", ne presenta il contenuto
Pietro Luca Azzaro Pubblicato 9 Dicembre 2024
Papa Benedetto XVI
Joseph Ratzinger, Papa Benedetto XVI (ANSA-EPA)
“Della fede è più facile parlare che scrivere: perché essa
non è un sistema escogitato nell’interiorità, ma viene dal fatto che altri me
la comunicano ed esige di essere comunicata”. Nella risposta che Joseph
Ratzinger diede una volta a chi gli chiedeva se un uomo di cultura superiore
come lui, e per di più Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede,
non si sentisse a disagio nel doversi esprimere nella forma “povera”
dell’intervista, emerge la ragione profonda del rapporto privilegiato che egli
ha consapevolmente cercato con la stampa; e, più in particolare, con chi – tra
i giornalisti – lo ha meglio conosciuto e più intervistato: Peter Seewald.
Tutto era iniziato in un freddo mattino d’inverno del 1996,
quando i due si erano dati appuntamento di fronte al Palazzo del Sant’Uffizio,
accanto a San Pietro, per raggiungere insieme in macchina Villa Cavalletti –
l’allora casa degli esercizi spirituali dei Gesuiti alle porte di Roma – dove
avrebbero trascorso qualche giorno insieme per realizzare il loro primo
libro-intervista. In sé, i co-autori non avrebbero potuto essere più diversi:
qui un impetuoso notista politico, già militante comunista nella cattolica
Baviera, che da tempo aveva abbandonato la Chiesa e che in ogni caso era privo
di una qualsiasi formazione teologica; lì un anziano e mite cardinale, teologo
fine e autorevole che però nell’immaginario collettivo era soprattutto il
“Rottweiler di Dio”, lo spietato censore di chiunque avesse osato contestare la
“linea ufficiale” o mettere in discussione posizioni di potere acquisite.
E tuttavia, in quei giorni, più la conversazione si
infittiva, più maturava qualcosa che, per le premesse date, difficilmente si
sarebbe immaginato potesse accadere. Seewald faceva effettivamente domande
“scomode”, “radicali” nel senso letterale del termine, di quelle che una certa
routine della fede o un certo timore reverenziale avrebbero portato a non fare,
e tanto più a un “principe della Chiesa”. E tuttavia, ricorderà più tardi lo
stesso Ratzinger, proprio quelle erano anche le domande più “autentiche”;
perché “si vedeva che lo riguardavano personalmente”, anzi: “che ci
riguardavano sin dentro agli aspetti più profondi e personali del nostro essere
e della nostra vita”. Nasceva così Sale della terra, il primo dei tre libri
intervista realizzati con il giornalista tedesco (e a dieci anni di distanza da
Rapporto sulla fede, la famosa conversazione con Vittorio Messori del 1985
raccolta anch’essa nel volume 13 dell’Opera omnia, Libreria Editrice Vaticana,
Città del Vaticano 2024). Nel 2000 seguirà Dio e il mondo, concepito
nell’Abbazia di Montecassino; quindi, nel 2010 Luce del Mondo, frutto di una
lunga conversazione con Papa Benedetto XVI durante un soggiorno a Castel
Gandolfo.
Pur nella diversità di contenuti – che rispecchiano il
mutare dei tempi e insieme le diverse tappe del cammino di conversione dello
stesso Seewald – le tre lunghe conversazioni sono accomunate dal medesimo
intreccio di dimensione personale, attualità e attinenza alla vita. E al
contempo riflettono tutte una profonda attitudine di Joseph Ratzinger che egli,
una volta, riferì al suo amato maestro Agostino; ma che, proprio leggendo le
interviste, il lettore non faticherà a intravedere in lui stesso: “Nietzsche
una volta ha detto di non poter soffrire sant’Agostino, tanto gli pareva plebeo
e comune. In quest’osservazione c’è indubbiamente qualcosa di giusto, ma sta
proprio qui la vera grandezza cristiana di sant’Agostino. Egli avrebbe potuto
essere un aristocratico dello spirito, ma, per amore di Cristo e degli uomini,
nei quali vedeva venirgli incontro Cristo, ha abbandonato la torre d’avorio
dell’alta spiritualità per essere totalmente uomo tra gli uomini, servo dei
servi di Dio. Per amore di Cristo, che non ha disdegnato di abbandonare la
gloria divina e di essere uomo come noi, egli ha sacrificato tutta la sua
cultura superiore ed è riuscito a portare ai suoi la Parola di Dio con
semplicità e schiettezza sempre maggiori”.
Il significato e l’importanza che a questo scopo Ratzinger
attribuisce alla forma del dialogo è resa bene da un episodio raccontato da lui
stesso in un’intervista concessa all’inizio degli anni Duemila (e contenuta nel
terzo tomo del volume che raccoglie una selezione di conversazioni realizzate
dal 1969 al 2004 e sino ad oggi in gran parte inedite). Una volta Christoph
Schönborn – suo ex allievo del tempo in cui il prof. Ratzinger insegnava a
Ratisbona e nel frattempo divenuto anch’egli cardinale e arcivescovo di Vienna
– in un aeroporto si era imbattuto in un libro in cui, in forma di dialogo, un
padre insegnava al figlio che cos’era l’induismo: “Era scritto in modo così
coinvolgente – nota Ratzinger – che le persone in quell’aeroporto
effettivamente compravano una cosa del genere e la leggevano”.
Beninteso: non che una volta divenuto “Custode della fede”,
Ratzinger rifiutasse a priori qualsiasi riflessione metodica su Dio improntata
alla ragione: la teologia era e rimaneva il suo mondo. Essa però non doveva
deragliare dalla semplicità della tradizione, pena lo smarrire prima di tutto
se stessa e tradire il suo vero compito: aiutare a dischiudere le grandi
potenzialità della condizione umana, orientare l’uomo alla pienezza della vita.
Così, quando all’inizio del suo mandato di capo dell’ex Sant’Uffizio, al
Cardinale fu chiesto di delineare il compito di una Congregazione sulla quale
pesava ancora un alone di sospetto e di mistero, rispose: “È la cura della fede
dei ‘piccoli’ di cui parla il Vangelo, che deve sempre essere anteposta al
timore di qualche conflitto con chi appare potente”. Questa lotta contro il
potere per la difesa della fede dei semplici è la grande nota di sottofondo di
tutte le sue interviste; e, insieme, di tutta la sua vita di sacerdote, di
teologo, di vescovo, di cardinale e infine di papa.
(…..)
https://www.ilsussidiario.net/news/letture-ratzinger-il-nichilismo-banale-puo-essere-vinto-solo-da-testimoni/2778914/#:~:text=CHIESA-,LETTURE/%20Ratzinger%2C%20il%20nichilismo%20%E2%80%9Cbanale%E2%80%9D%20pu%C3%B2%20essere%20vinto%20solo%20da%20testimoni,Papa%20Ratzinger,-Sponsored%20stories