

Giovedì 29 novembre 2007
ore 17.30
Facoltà di Giurisprudenza
Largo Papa Giovanni Paolo II - Foggia
Intervengono:
Maria Luisa Lo Giacco
Docente di diritto, Comunità di Sant’Egidio
Stefano Picciaredda
Docente di Storia Contemporanea, Università di Foggia
SueZann Bosler
Florida USA, fondatrice di Journey of Hope,
associazione di parenti delle vittime contro la pena capitale
Video e immagini sulla realtà della pena di morte nel mondo
Musica dal vivo
Info: Comunità di Sant'Egidio - 0805216331
«...Qui se’ a noi meridiana facedi caritate e giuso intra ’ mortali,se’ di speranza fontana vivace...»
Luigi Giussani, 24 agosto 2002
Il percorso della Maratona, dedicata alla S.S. Maria, attraversa le varie Chiese cittadine intitolate alla Madonna (S.S. Maria della Fontana, Santa Maria, Chiesa del Rosario, Chiesa Spirito Santo, Madonna della Torre di Pagliara Vecchia, Madonna S.M. degli Angeli).
Obiettivo della giornata è quello di vivere un momento di svago e di festa coinvolgendo tutte le Associazioni non Profit della Provincia ma soprattutto coloro (giovani e meno giovani) che desiderano partecipare da protagonisti al primo appuntamento della Marcia di Solidarietà.
Tale evento vuol ricordare la memoria di un grandissimo parroco di Torremaggiore, scomparso lo scorso mese, che ha accompagnato il percorso di fede di molti cittadini: Mons. Don Amedeo Pensato.
I primi tre classificati di ogni categoria riceveranno bellissimi premi offerti dagli sponsor dell’evento; il costo della partecipazione è di soli € 3,00 e tutto il ricavato sarà devoluto al Banco Di Solidarietà di Torremaggiore.
L’Associazione San Cristoforo di Torremaggiore (del Banco di Solidarietà) è un associazione seriamente impegnata nel sociale, sostenuta nel suo compito dal Banco Alimentare di Capitanata, che ha come finalità la distribuzione mensile e in via continuativa di generi alimentari a famiglie bisognose. La San Critoforo si interfaccia con chi dona e con chi riceve. La sua missione è pertanto venire incontro periodicamente al bisogno di famiglie meno abbienti sia con il sostegno materiale di alcuni beni di prima necessità che con il tentativo di proporre un’amicizia e un sostegno nell’affrontare i problemi quotidiani.
Le iscrizioni alla gara possono essere effettuate tramite fax. al n. 0882.384991, o presso il Supermercato Conad di Torremaggiore entro le ore 22.00 di venerdi’ 9 novembre 2007.
Per informazioni rivolgersi ai sigg. Andrea Ciaccia tel 3470810780, Antonio De Santis 0882.383559, La Gatta tel.333.6218151, Morano tel 340.2303849 e Bucci 328.9196243.
Il Presidente Ass. San Cristoforo
(Dr. Andrea Ciaccia)
Info: 347-0810780
e-mail: sancristoforo@hotmail.it
Ufficio Insegnamento della Religione Cattolica
Ufficio Educazione Scuola e Università
Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo
«Non dimenticate l’ospitalità:
alcuni, praticandola, hanno accolto
degli angeli senza saperlo»Ebrei, 13,2
“La carità sarà sempre necessaria, anche nella società
più giusta”
Cari amici, preghiamo per Claudio Chieffo, che ora vede faccia a faccia il volto buono del Mistero che fa tutte le cose e che egli ha desiderato e cantato per tutta la vita.
La poesia delle sue canzoni ha espresso la passione per la presenza di Cristo come di Colui che svela a ciascuno di noi il significato del dramma della vita, facendosi compagno del cammino al Destino.
Il nostro popolo, educato dal suo canto, continua a camminare nella certezza che «è bella la strada che porta a casa», dove ora don Giussani e don Ricci accolgono Claudio.
Pubblichiamo l'intervento introduttivo della prof.ssa Gemma Barulli all'incontro di presentazione del libro di Luigi Giussani, Dall'utopia alla presenza (1975-1978), ed. Rizzoli, che si è svolto presso il Palazzo Celestini di Manfredonia, il 10 marzo 2007.
Vittoria Maioli Sanese (Rimini 1943) è psicologa della coppia e della famiglia. Ha fondato nel 1970 il Consultorio famigliare di Rimini, di cui è tuttora direttore. Oltre al lavoro clinico con le coppie, guida da anni gruppi di riflessione e di formazione per genitori, operatori sociali, educatori, psicologi e svolge un lavoro di ricerca sulla coppie e sulla famiglia dal punto di vista psicologico, esistenziale, sociale, culturale e antropologico.
Il ciclo continua con altri due incontri:
Il secondo incontro ci guiderà ad una lettura della attuale condizione dei giovani, ripercorrendo i punti di svolta più significativi del rapporto educativo degli ultimi decenni. Non per un interesse storico o sociologico, ma per comprendere meglio quali siano i fattori che definiscono il profilo della sfida educativa oggi.
Relazione educativa e generazioni: la condizione giovanile oggi. Interviene: Paolo Terenzi, docente di Sociologia degli stili di vita, Univ. di Bologna-Forlì.
L’incontro si terrà nell’Auditorium del Liceo Psico Pedagogico “Poerio” (aprile 2007).
Il terzo incontro centrerà la sua attenzione sul ruolo di colui che è chiamato ad educare.
La credibilità dell'educatore: il 'caso serio' dell'insegnare nella scuola. Interviene Guido Gili, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università del Molise.
L’incontro è patrocinato dall’ Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Foggia e si terrà il 7 maggio 2007.
Roberto Filippetti, studioso d’arte e letteratura, ha pubblicato una ventina di volumi; si è occupato di Ungaretti, di Leopardi, Manzoni, Pascoli, Montale, Pirandello. E’ fra gli estensori dei commenti alla Divina Commedia di Dante Alighieri, Rizzoli BUR, 2001. E’ stato chiamato a tenere conferenze di arte e letteratura nelle università di Bologna, Venezia, Padova, Firenze, Bergamo, Milano (Cattolica, Statale e Bocconi, Politecnico Bicocca, San Raffaele), Palermo, Bari, Trieste, Sassari, Torino, Verona, Modena.
Ha tenuto cicli di conversazioni in Austria (Innsbruck), Svizzera (Lugano e Bellinzona), Paraguay (Asunciòn, Encarnaciòn, Ciudad de l’Este); a Lima, in Perù, ha tenuto lezioni magistrali presso la Universidad Peruana de Ciencias Aplicadas, presso l’Università Cattolica Sedes Sapientiae e presso il “Museo del Arte Italiano”.
E’ stato cooptato quale relatore per corsi di aggiornamento da IRRE Sicilia e Lombardia.
Tra febbraio e aprile 2006 ha collaborato con la redazione culturale del TG2 della Rai ed è stato intervistato in una serie di servizi di TG2 Mizar, rispettivamente su Pietro da Rimini, Caravaggio, Giotto.
Due le farmacie che hanno aderito all’iniziativa "Banco farmaceutico" che si svolge il 3 febbraio in tutta Italia.
C’è qualche cosa che veramente deve cambiare nella nostra sensibilità quotidiana. Deve diventare abituale una nobiltà che ci è ancora ignota, ma che presentiamo e di cui presentiamo la necessità, perché sia degna, e piena di fascino, di gusto, la vita: la gratuità. (Luigi Giussani)